Esodo estivo? Arrivano nuove norme che aggiornano il codice della strada
In vista del solito maxi esodo estivo sono state attuate diverse norme
che aggiornano il codice della strada, alcune già operative ed altre
entreranno in vigore solo a partire dal 13 agosto.
Di seguito i cambiamenti in vigore dal 30 luglio:
CICLOMOTORI
Inasprimento delle sanzioni per chi circola con un ciclomotore alterato quindi minuto di una targa poco leggibile.
I conducenti di ciclomotori per i quali, al momento del rilascio del
certificato di idoneità alla guida per ciclomotori, siano previsti
adattamenti o protesi, devono farne uso durante la guida pena una
sanzione identica a quella prevista per i conducenti di veicoli con
simili prescrizioni iscritte sulla patente di guida.
Obbligo di allacciare le cinture di sicurezza per passeggero e
conducente alla guida di minicar. La disposizione si applica
esclusivamente alle persone a bordo di veicoli dotati sin dall'origine
di cinture di sicurezza.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA
Tollerenza zero e quindi divieto assoluto di guidare dopo aver beveuto bevande alcoliche per:
persone di età inferiore ai 21 anni, anche per veicoli che non richiedono la patente di guida
neopatentati (patente B) da meno di 3 anni
conducenti che esercitano di perofessione l'attività di trasporto di cose o persone in servizi di noleggio con
conducenti alla guida di veicoli con massa superiore a 3,5
tonnellate o veicoli destinati al trasporti di 8 o più persone,
autoarticolati e di autosnodati
La sanzione pecuniaria prevista varia da euro 155 a 624 (tasso
alcolemico compreso tra 0,0 e 0,5 g/l), raddoppiata in caso di incidente
Rifiuto di sottoporsi alle prove per il tasso alcolemico
Se si riufiuta di effettuare l'alcol test il conducente rischia
un'ammenda compresa tra i 1.500 ed i 6.000 euro e l'arresto da 6 mesi ad
un anno, nonchè la confisca del veicoli e la sospensione della patente
di guida da sei mesi a due anni.
Qualora invece non potesse essere confiscato il veicolo perchè
appartenente a persona estranea al reato, la durata della sospensione
della patente di guida è raddoppiata.
essere applicata perché il veicolo appartiene a persona estranea al
reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata.
Divieto di conseguire la patente per i conducenti minorenni
Qualora un minore venisse trovato alla guida di un'autovettura dopo
aver assunto bevande alcoliche, ferma restando il reato di guida senza
patente, bvedrebbero inoltre un ritardo nel conseguimento della patente
che non potrebbe avvenire prima del diciannovesimo anno d'età (se il
tasso è superiore ai 0,5 g/l il termine si sposta al ventunesimo anno
d'età)
Novità in tema di guida in stato di ebbrezza
Viene depenalizzata la condotta di chi guida con tasso alcolemico
superiore a 0,5 g/l e non oltre 0,8 g/l, prevedendo la sanzione
amministrativa pecuniaria da 500 euro a 2.000 euro, la sospensione della
patente di guida dai tre ai sei mesi e la decurtazione di 10 punti
dalla patente.
Inasprite invece le sanzioni per tassi alcolemici superiori ai 0,8 g/l.
aumentato da tre a sei mesi il minimo editale della pena, qualora
sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico
superiore a 1,5 g/l;
raddoppiato il periodo di fermo amministrativo del veicolo, se il
conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale;
disposta la revoca della patente di guida quando sia stato accertato
un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l ed
il conducente abbia provocato un incidente stradale;
nei confronti dei conducenti di veicoli commerciali di cui alla
lett. d) dell'art. 186-bis, c.2, C.d.S., è sempre disposta la revoca
della patente di guida quando sia stato accertato un valore
corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI STUPEFACENTI
Anche in materia di guida in seguito all'assunzione di sostante stupefacente sono previste alcuni inasprimenti:
aumentato da tre a sei mesi il minimo editale della pena prevista ;
disposta la revoca della patente di guida quando il conducente in
stato di alterazione abbia provocato un incidente stradale;
per i conducenti di cui all'art. 186-bis del codice della strada le pene sono aumentate da un terzo alla metà;
nei confronti dei conducenti di veicoli commerciali di cui alla
lett. d) dell'art. 186-bis del codice, è sempre disposta la revoca della
patente di guida.
In vista del solito maxi esodo estivo sono state attuate diverse norme
che aggiornano il codice della strada, alcune già operative ed altre che
entreranno in vigore solo a partire dal 13 agosto.
RSS
Maurizio Crozza a Ballarò: "Mi regalate una casa a mia insaputa?" (Video)
Mercoledì, 29 Gennaio 2014
"Se qualcuno volesse...
Londra scenario di meraviglie: Pistorius convocato per le Olimpiadi 2012
Giovedì, 5 Luglio 2012
Il 25enne sudafrican...
Guest Post e Guest Blogging nel 2014: ecco cosa cambia
Giovedì, 23 Gennaio 2014
Matt Cutts di Google...
Cesare Cremonini, Nuovo Singolo "Logico #1" in uscita il 27 marzo
Lunedì, 24 Marzo 2014
Uscirà giovedì 27 ...
L'ITALIA COME LA SPAGNA: il contagio dell'indignazione ha inizio!
Sabato, 25 Giugno 2011
I giovani dicono bas...